Compliance
Ultimo aggiornamento Aprile 03, 2025
La compliance è parte integrante della nostra mission e guida ogni nostra azione. Ci impegniamo a garantire che tutte le attività siano conformi alle leggi, regolamenti e normative applicabili sia a livello locale che internazionale. Siamo proiettati verso il miglioramento continuo e la conformità a standard di eccellenza. La nostra priorità è promuovere una cultura di integrità, trasparenza e responsabilità, assicurandoci che ogni processo e decisione aziendale rispetti i più elevati standard etici e legali.

Politica Integrata

L’obiettivo principale della nostra organizzazione è garantire la soddisfazione del cliente, il rispetto dell’ambiente e la protezione delle informazioni, attraverso un approccio integrato che consideri in modo sinergico qualità, sostenibilità e sicurezza. Nel perseguire questi obiettivi, ci impegniamo ad adottare un Sistema di Gestione Integrato conforme agli standard internazionali ISO 9001, ISO 14064-1 e ISO/IEC 27001, promuovendo un miglioramento continuo delle nostre prestazioni, l’efficienza dei processi, la riduzione degli impatti ambientali e la protezione dei dati e delle informazioni, siano essi aziendali o dei nostri clienti. Questa politica rappresenta un riferimento fondamentale per tutte le attività aziendali e si traduce in azioni concrete e misurabili, sostenute dalla partecipazione attiva di tutto il personale e da una leadership consapevole e responsabile.

Certificazioni

Le certificazioni ISO (International Organization for Standardization) di cui siamo in possesso, sono standard internazionali che definiscono requisiti e linee guida per garantire la qualità, l'efficienza e la sicurezza di prodotti, servizi, informazioni e dei sistemi di gestione all'interno delle organizzazioni. Le certificazioni ISO sono il frutto del nostro costante impegno verso il miglioramento continuo e la conformità a standard di eccellenza.

ISO9001

Le certificazioni ISO (International Organization Dal 2017 Abstract ha deciso di uniformarsi agli standard della ISO 9001 ottenendo la Certificazione. La ISO 9001 e tutti i suoi aggiornamenti vengono pubblicati dall’International Standards Organization (ISO). La Norma ISO 9001:2015 è uno standard internazionale relativo ai sistemi di gestione della qualità che fornisce un quadro di riferimento e un insieme di buone pratiche per migliorare la qualità di qualsiasi organizzazione che cerchi di fornire prodotti e servizi. Il tema della ISO 9001:2015 è il sistema della qualità che si può definire come l’aggregato di tutti o processi, le risorse, i beni e i valori culturali che supportano l’obiettivo della soddisfazione del cliente e dell’efficienza organizzativa.

ISO27001

Per Abstract la Gestione della Sicurezza delle Informazioni è sempre stata di fondamentale importanza. Per questo, dal 2023 Abstract ha deciso di completare l’adeguamento delle proprie practices all’impianto della "ISO/IEC 27001 - Tecnologia dell'informazione - Tecniche per la sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni – Requisiti”. La "ISO/IEC 27001 costituisce la principale norma internazionale incentrata sulla sicurezza delle informazioni, pubblicata dall’International Organization for Standardization (ISO), in collaborazione con la International Electrotechnical Commission (IEC). Entrambi sono importanti organizzazioni internazionali che sviluppano norme internazionali e che, come tali, le rende riconoscibili in tutto il mondo. Nel 2023 Abstract ha ottenuto la certificazione ISO 27001. L’attuale standard sancito da questa norma non è, però, unicamente uno standard di sicurezza informatica ma bensì un sistema completo per garantire la gestione della sicurezza fisica, ambientale ed organizzativa a cui la nostra organizzazione ha deciso conformarsi.

ISO14064

Abstract è sempre stata molto attenta all’ambiente. Per questa ragione ha deciso di uniformarsi agli standard ISO ottenendo nel 2023 la certificazione ISO 14064-1. La International Organization for Standardization (ISO) ha sviluppato la norma ISO 14064-1 nel 2006. La norma ISO 14064-1 è una certificazione ambientale che permette alle organizzazioni di  quantificare, rendicontare le emissioni di gas serra e stabilire delle attività per la rimozione di esse. All’interno della norma sono stati definiti i requisiti per permettere la realizzazione di queste attività. La norma prevede l’implementazione di un sistema di gestione al fine di permettere alle organizzazioni di identificare le principali fonti di emissioni e adottare delle specifiche misure.

Codice Etico

Il Codice Etico esprime i principi e valori di Abstract nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, i quali regolano i comportamenti dell’azienda e dei suoi dipendenti o collaboratori. Il Codice rappresenta un elemento essenziale e complementare del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato da Abstract ai sensi del D.lgs. 231/2001. Con il Decreto Legislativo n. 231/2001 è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”. Per garantire una maggiore aderenza di Abstract al rispetto del Decreto, è stato adottato il presente Codice, il quale è un documento ufficiale della Società e contiene l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità che la Società assume nei confronti di tutti i portatori di interesse, integrando il Modello Organizzativo nell’espressione e comunicazione dei valori e delle regole di comportamento fondamentali per la Società.

Modello Organizzativo Gestione Controllo (MOGC)

Abstract ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC), che definisce norme comportamentali e individuali. Individua i presidi di controllo che devono essere adottati, al fine di prevenire il rischio di commissione dei reati previsti dal Decreto Legislativo n.231 del 2001 ed escludere o limitare le conseguenti responsabilità amministrative in capo alla Società. E’ stato nominato un Organismo di Vigilanza che ha il compito di vigilare sul funzionamento e l’effettiva attuazione del Modello. In particolare, il Modello approvato, è costituito da una Parte Generale e da una Parte Speciale suddivisa in diverse Sezioni. La Parte Generale del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo illustra la ratio e i principi del D.lgs. 231/2001, il modello di governance, il sistema dei controlli interni e gestione dei rischi e delinea le componenti del Modello ivi compreso il ruolo dell’Organismo di Vigilanza. La metodologia utilizzata per la predisposizione del Modello tiene conto dei più significativi pronunciamenti giurisprudenziali, delle migliori prassi applicative del Decreto, delle linee guida di categoria.