LE CASE DEL FUTURO

Journal

LE CASE DEL FUTURO

Intelligenza, velocità, sostenibilità: come la domotica sta cambiando le nostre case.
Gen 20, 2020
4 min

Dalla radice latina di domus, casa, all’innovazione pura, la robotica: la domotica, o home automation, nasce con l’obiettivo di piegare la tecnologia alla semplificazione della vita domestica, consentendo di gestire in modo intelligente tutti gli impianti e ottenere, così, una smart home. Se ancora non pienamente tutti i proprietari di una casa sono orientati nell’ottica di trasformare e digitalizzare la propria casa (perché non si definiscono proprio hi-tech addicted), è vero anche che gli impianti demotici, che aumentano il valore stesso delle abitazioni sul mercato, potenziandone anche l’aspetto ecologico e sostenibile, continuano ad essere sempre più richiesti e fruibili.

Basta un solo pannello di controllo, un solo telecomando, una semplice app sul cellulare, e la casa cambia: l’informatica, l’architettura e l’elettronica adesso lavorano in sinergia per rendere più agevoli e semplificati i gesti quotidiani, e soprattutto per consentire il risparmio di tempo e denaro: in sintesi, la casa domotica si adatta alle esigenze degli abitanti al fine di migliorare la qualità della vita. E se ingenuamente si pensa solo al sistema antifurto o all’impianto di illuminazione, basta un attimo per scoprire in quanti campi si applica la domotica. Si può programmare l’accensione e la temperatura di caloriferi e condizionatore, controllare tramite telecamere gli spazi interni, alzare le serrande all’orario definito, programmare impianto di irrigazione, accensione delle luci, ma persino controllare il contenuto del frigorifero senza aprirlo, programmando la propria spesa. Insomma sicurezza, consumi, ma anche semplicemente il piacere di vivere la propria casa sfruttandola al massimo.

Tecnologia in ogni stanza

Forse immaginare una casa smart appare complicato. L’antifurto, che si integra con tutte le funzioni domotiche, ovvero l’accensione dei punti luce (singole, di gruppo, regolandone intensità e orario, e associando il tutto a dispositivi motorizzati come tende, tapparelle, persiane), e l’impostazione della temperatura. L’utente può creare a distanza uno scenario di uscita legato all’inserimento dell’allarme e uno scenario di ingresso, al disinserimento dell’antifurto che corrisponde all’accensione delle luci e persino alla riproduzione di musica. La musica: in ogni stanza e con ogni fonte, con il sistema HI-FI wireless si può ascoltare musica digitale in alta qualità controllandola con l’app. Dal confort ai consumi: si può ottenere la temperatura ideale di ogni ambiente garantendo il massimo risparmio energetico suddividendo in zone distinte l’impianto di riscaldamento, evitando sprechi.

La domotica inoltre consente di monitorare i consumi e le produzioni energetiche, dando la possibilità di visualizzarne i dati istantanei direttamente su applicazione e i dati cumulati (giornalieri, mensili e annuali) su pagina web, da cui è anche possibile scaricare tutti i dati in formato Excel. Un altro degli ambienti domestici in cui la tecnologia è più richiesta e apprezzata è sicuramente la cucina. Si passa dagli elettrodomestici connessi che ormai dialogano con i propri smartphone e tablet e possono quindi essere gestiti a distanza, ai sistemi di arredo con software integrati, in grado di controllare i consumi, monitorare la qualità dell’aria, e ricevere notifiche in caso di fughe di gas e perdite d’acqua.

Non solo sicurezza, ma anche organizzare e gestire la lista della spesa in base a quello che è rimasto, trovare ispirazione per nuove ricette, aprire e chiudere ante dei pensili con la propria voce, svegliarsi con il caffè appena pronto programmando gli elettrodomestici all’orario che si preferisce. Insomma, comodità e velocità a portata di clic.

Dalla casa all’attività commerciale

Negozi e uffici non sono infine esenti dalle applicazioni della domotica, che soddisfa le esigenze di praticità, sicurezza e risparmio energetico, per ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi e aumentare la produttività. Dalle luci adatte all’esposizione dei prodotti alla regolazione dell’accensione delle stesse, al clima adatto alla presenza di molte persone contemporaneamente (in base anche al tipo di attività). L’incolumità di merci e personale è garantito ovviamente dal sistema di videosorveglianza che, essendo controllabile a distanza, tutela da furti e intrusioni, cosa fondamentale per ogni imprenditore.

Il ruolo dell’IoT

L’Internet of Things possiamo definirlo il punto centrale dell'ingresso della rete nel mondo reale, in cui dispositivi e persone sono sempre più connessi. Sono in effetti sempre più gli oggetti della nostra vita quotidiana che possono ormai essere connessi, dagli elettrodomestici delle nostre case, alle automobili, fino ad arrivare alle aziende sempre più smart. La domotica rientra in questa quarta rivoluzione industriale ed è il primo passo per permettere una completa connessione e un continuo scambio di informazione tra oggetti, persone e rete.

Tutto ciò è solo l’inizio di quello che grazie all’Internet of Things potremo sviluppare. La tecnologia infatti è stata lo strumento incontestabile che ci ha portato ad avere quello che abbiamo, ed è ancora la tecnologia che ci consentirà di avere sempre un maggior comfort.